LA CONSULTA COMUNALE STUDENTESCA
LA PROPOSTA DI MEDEA-FATTORIA SOCIALE (PUBBLICATO SU GIORNALE DI CASORIA)
L’associazione socio culturale Medea-fattoria sociale, recentemente, ha posto all’attenzione del Sindaco De Magistris e alla Sua giunta un progetto riguardante l’istituzione di una consulta comunale dedicata agli studenti. Tale consulta, pensata in onore al noto professore Amato Lamberti, docente della facoltà di sociologia- Università degli studi di Napoli Federico II- scomparso lo scorso 28 giugno 2012, ha l’intento di promuovere la partecipazione attiva degli studenti iscritti a tutte le università napoletane all’attività del comune di Napoli, entrando nel merito di alcune questioni relative problematiche sociali della città.
Nell’intenzione di considerare gli studenti come utenti e fruitori dei servizi, la consulta si erge a vero e proprio organismo di collegamento, confronto e collaborazione tra giovani e il comune di Napoli, al fine di stimolare, concorrere ad ottimizzare le politiche di intervento locale. Senza per forza essere iscritti in qualche associazione, i giovani potrebbero prendere parola su problematiche relative, ad esempio, all’affitto di immobili, c’è una domanda sempre crescente di studenti fuori sede- alla disabilità-le strutture universitarie presentano ancora barriere architettoniche- alla mobilità e trasporti e a tutto quello che concerne azioni, iniziative, proposte possibili per migliorare i servizi presenti sul territorio. Questo potrebbe segnare l’inizio di un riconoscimento di diritti della categoria studente dotata di agency quindi come un insieme di soggetti attivi, con idee, opinioni,conoscenze e competenze da trasmettere all’intera collettività. D’altro canto la consulta studentesca sembra essere esistente e già attiva a Milano e nella regione Puglia; potrebbe essere, dunque, un occasione per il comune di lanciare un forte segnale di rinnovamento culturale partendo proprio dai giovani, ricucendo un rapporto istituzionale basato sulla fiducia e sulla comunicazione diretta e partecipativa. Nei prossimi giorni confidiamo di aggiornamenti e notizie positive sul progetto messo al vaglio dell’assessorato alle politiche giovanili. Per ulteriori informazioni relativo al progetto e al suo eventuale regolamento visitare il sito: http://www.medeasocialfarm.it
Pubblicato su “Giornale Di Casoria”